La passione per il cucito e per il punto croce.

Esistono molti modi per ricamare e il punto croce è uno di quelli ha è da sempre più amato perché è semplice e si possono realizzare moltissimi disegni.

La tecnica del punto croce.

Il punto croce può essere orizzontale, verticale, diagonale in un solo giro oppure diagonale con andata e ritorno. Per iniziare con il punto croce ti servono degli accessori. Innanzitutto, ti serve un set di aghi con la punta arrotondata. Gli aghi per il punto croce non sono tutti uguali ma dipende dal tipo di tessuto che vai a ricamare e al filo che utilizzi. Gli aghi più grossi son perfetti per quei tessuti che sono più rustici, invece gli aghi sottili sono adatti per ricamare la seta e il lino, cioè filati molto delicati e leggeri. Per completare il tuo cestino per il punto croce, devi aggiungere un metro di quelli morbidi per le sarte, degli spilli, un ditale, delle forbicine con punta  ricurva, delle forbici normali, un telaio rotondo, una tela Aida e delle matassine di cotone. Ti potrebbe essere utile anche un puntaspilli e una lente di ingrandimento; e esistono di apposite studiate per il punto croce: si appende al collo e hai la mani libere per cucire. Quando acquisti dei filati per il punto croce, fai attenzione perché non sono tutti uguali, questo è un filo particolare costituito da sei fili intrecciati. Per iniziare si preferisce usare quello Moulinè.

Idee regalo con il punto croce.

Con la tecnica del punto croce si possono realizzare moltissime cose anche da regalare. Dai sfogo alla tua fantasia e realizza con il punto croce asciugamani, tovaglie, bavaglini, tovaglioli, canovacci, grembiuli, porta pane, etc. Un regalo realizzato da te sarà sicuramente più apprezzato rispetto a uno comprato. Un oggetto decorato con il punto croce ha più valore e, nel tempo, sarà gradito.

Per trovare tutto quello che ti serve per il cucito e il punto croce, vai sul sito web www.lamercerissima.it il miglior sito di mercerie online.