Ad attico.
Un modello molto diffuso di tende da sole Roma è quello ad attico che offre una protezione di tipo superiore per le grandi superfici come un terrazzo o un giardino. Le tende da sole Roma ad attico si srotolano lungo dei supporti laterali e creano una struttura che ombreggia una zona anche in modo laterale. Le tende da sole Roma possono essere anche permanenti quando la struttura per srotolarle è assente: una volta aperte, lo restano per tutta la stagione fino a quando non le smonti.
A pergolato.
Se desideri ombreggiare una zona vasta come il giardino, prova con le tende da sole Roma a pergolato. Queste tende da sole Roma sono molto utilizzate in bar, locali e ristoranti e sfruttano una struttura fissa alla quale sono ancorate. I pali della struttura sorreggono il telo per fare ombra che può essere realizzato con diversi materiali a patto che abbiano caratteristiche come la resistenza all’acqua. La struttura spesso è realizzata in legno e alluminio. Una volta che la struttura è montata, resta permanente.
A vela.
L’ultimo modello che presentiamo di tende da sole Roma è quello a vela che molto particolare e ha un bellissimo effetto estetico. Anche molti locali in riva al mare utilizzano questo tipo di tende da sole Roma che prende ispirazione dalle tele dl windsurf messe ad asciugare al sole. Si viene a creare con queste tele del windsurf una grande zona dove proteggersi dal sole. La particolarità delle tende da sole Roma a vela è quella di avere una forma triangolare. Ogni vertice del triangolo è fissato a un palo per sorreggere la tela.
A cappottina.
Le tende da sole Roma a cappottina sono molto d’effetto e hanno un bell’impatto estetico, tanto che spesso si utilizzano per ombreggiare le vetrine dei negozi. La tenda da sole a cappottina offre riparo superiore e un po’ frontale ed è perfetta per essere montata sopra un balcone.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: www.tendedasoleroma.cloud .