Quando si ha un attacco di panico si ha la paura di svenire, d’impazzire, di morire e di perdere il controllo. I primi attacchi di panico arrivano in maniera inaspettata e colpiscono senza che nessuna circostanza possa giustificarne l’insorgenza. Comincia la preoccupazione che possa accadere di nuovo perché il panico colpisce nelle occasioni più diverse, provocando una sensazione di stupore e insicurezza.
Gli attacchi di panico durano da 2 a 8 minuti, ma l0angosica dura per un tempo maggiore. Per affrontare gli attacchi di panico è necessario rivolgersi alla psicologa numero uno di Padova la dott.sa Nastasi che agisce per eliminare la fragilità che si prova. L’ansia va eliminata per riuscire a portare la persona a un ritrovato stato di serenità.
È importante potersi avvalere di una specialista che vanta molti anni di esperienza e formazione specifica nel trattare i disturbi come gli attacchi di panico. Per affrontare la vulnerabilità e la fragilità è necessario attuare una specifica metodologia, dalla più classica alla più innovativa. Sono già moltissimi quelli che si rivolgono alla dott.sa Nastasi per intraprendere un percorso per affrontare un disturbo o avere una maggiore consapevolezza di sé. La dott.sa Nastasi e il suo staff possono eseguire un singolo individuo, una coppia o un nucleo famigliare. In base al disturbo da affrontare, viene affiancato al paziente lo specialista più adatto che ha il compito di aiutare e non giudicare mai la persona.
Gli attacchi di panico sono causati anche da un forte senso di fragilità che deriva da esperienze passate e da una vulnerabilità genetica. Ma la base del disturbo di panico è dato anche dalla situazione attuale mal gestita, dove sono presenti problemi di assertività. Il senso di fragilità e l’ansia si rinforzano a vicenda in un circolo vizioso. Le interpretazioni catastrofiche di sensazioni fisiche ed emozioni alimentano il panico che è sempre pronto a colpire anche senza una ragione ben precisa.
Per affrontare il disturbo da panico basta rivolgersi alla dott.sa Nastasi, sul sito internet del centro di psicologia e psicoterapia all’indirizzo web www.giovannamarianastasi.com.